top of page
Cerca


Il Castello di Campo Ligure: la fortezza della Valle Stura
Quando si pensa a Campo Ligure, uno dei Borghi più Belli d’Italia, l’immagine che affiora subito è quella del suo Castello. Arroccato su uno sperone roccioso, domina da secoli la valle Stura con la sua torre imponente, testimone silenzioso di guerre, potere e vita quotidiana. Oggi questa antica fortezza si prepara a scrivere un nuovo capitolo: torna interamente visitabile al pubblico dal 13 settembre 2025, dopo importanti interventi di restauro e messa in sicurezza.
Ambra Rovida
Tempo di lettura: 2 min


A' töa ligure, tradizione culinaria ligure: viaggio attraverso i piatti della Val Graveglia da "La Brinca"
La Liguria è una regione ricchissima e piena di segreti da scoprire: abbiamo mare, monti, laghi, colline, valli.. Ogni angolo è pieno di tradizioni tutte da scoprire. Oggi esploriamo la cucina ligure secondo la Val Graveglia, attraverso i piatti dell’iconico ristorante “La Brinca”, a Ne (provincia di Genova).
Ambra Rovida
Tempo di lettura: 4 min


Cascina La Moglietta: l'agriturismo incantato nel bosco del Monferrato
Nel Monferrato, precisamente a Molare (AL) e a pochi chilometri da Ovada, si trova un agriturismo che ci ha rubato il cuore, in mezzo alla natura, il verde e i boschi. Vi portiamo con noi a scoprire Cascina La Moglietta, l’agriturismo incantato nel bosco.
Ambra Rovida
Tempo di lettura: 2 min


Abbazia di San Nicolò del Boschetto: la perla nascosta della Valpolcevera
Vi portiamo nell'Abbazia di San Nicolò del Boschetto, un gioiello nascosto nella Valpolcevera, a Genova, che merita di essere riscoperto per la sua straordinaria storia, architettura e funzione sociale.
Ambra Rovida
Tempo di lettura: 2 min


A' töa ligure, tradizione culinaria ligure: il canestrelletto di Torriglia
Nuovo articolo per la nostra rubrica dedicata alla tradizione culinaria genovese e ligure, con i piatti preferiti scelti da La Mia Genova: oggi parliamo del Canestrelletto di Torriglia.
Ambra Rovida
Tempo di lettura: 3 min


Tamashi Fish Market: il mercato del pesce giapponese a Genova
Dopo il successo di Tamashi Ramen, autentico izakaya giapponese nel centro storico di Genova, lo chef Daichi Shukuya amplia il suo progetto con l'apertura di Tamashi Fish Market in via Pollaiuoli.
Ambra Rovida
Tempo di lettura: 3 min


Street Food Fest Genova 2025: il cibo da strada della Liguria
Dal 28 maggio al 2 giugno, torna lo Street Food Fest Genova: il Porto Antico si trasforma in un villaggio del gusto con sapori locali, showcooking, laboratori e incontri culturali.
Ambra Rovida
Tempo di lettura: 2 min


Il Salotto – Atelier Gourmet & Cocktails: dove la cucina incontra l'arte dell'ospitalità
Vi portiamo con noi a scoprire un ristorante gourmet sul lungomare di Rapallo,un connubio tra l'eleganza di un boutique hotel, la raffinatezza di un atelier ed elementi pop che fanno sembrare il tutto una piccola galleria d'arte: stiamo parlando di Il Salotto – Atelier Gourmet & Cocktails.
Ambra Rovida
Tempo di lettura: 2 min


Genova Wine Festival 2025: il vino che si beve a Genova
Il 17 e 18 maggio 2025, la storica Villa Durazzo Bombrini a Genova Cornigliano ospiterà la terza edizione del Genova Wine Festival, un evento imperdibile per gli amanti del vino artigianale e della cultura enogastronomica italiana.
Ambra Rovida
Tempo di lettura: 2 min


A' töa ligure, tradizione culinaria ligure: i baci di Alassio
Nuovo articolo per la nostra rubrica dedicata alla tradizione culinaria genovese e ligure, con i piatti preferiti scelti da La Mia Genova. Oggi parliamo di un dolce ponentino: i baci di Alassio, un capolavoro di cioccolato, nocciole e poesia.
Ambra Rovida
Tempo di lettura: 3 min


"Verde e a Capo": un giardino segreto nel cuore di Genova Pegli
Verde e a Capo, a Genova Pegli: un giardino segreto dove fare brunch e molto altro ancora!
Ambra Rovida
Tempo di lettura: 2 min


La Torretta di Savona: un viaggio nella storia tra mura, leggende e architettura medievale
Ecco la Torretta di Savona: simbolo indiscusso della città ligure con la sua incredibile storia di resilienza.
Redazione
Tempo di lettura: 3 min


A' töa ligure, tradizione culinaria ligure: i quaresimali
Nuovo articolo per la nostra rubrica dedicata alla tradizione culinaria genovese e ligure: oggi tocca ai quaresimali.
Ambra Rovida
Tempo di lettura: 3 min


Lettera d’amore alla tradizione ligure: la sardenaira
Nuovo articolo per la nostra rubrica dedicata alla tradizione culinaria genovese e ligure. Oggi parliamo della sardenaira.
Ambra Rovida
Tempo di lettura: 3 min


Lettera d'amore alla tradizione ligure: 'â çímma, ovvero la cima genovese.
Nuovo articolo per la nostra rubrica dedicata alla tradizione culinaria genovese e ligure, oggi parliamo della cima genovese.
Ambra Rovida
Tempo di lettura: 4 min


Mistica Festival 2024: viaggio nella magia e nella spiritualità a Genova
Il 7 e 8 dicembre 2024 torna il Mistica Festival, presso i Magazzini del Cotone a Genova, nel cuore del Porto Antico.
Ambra Rovida
Tempo di lettura: 2 min


Campionato di Pandolce Genovese Basso 2024, il pandöçe e le sue origini
Nuovo articolo per la nostra rubrica dedicata alla tradizione culinaria genovese e ligure dedicata al pandolce e al suo Campionato 2024.
Ambra Rovida
Tempo di lettura: 4 min


Lettera d’amore alla tradizione ligure: i cavolini con la panna
Classico intramontabile delle domeniche genovesi in famiglia, oggi parliamo dei cavolini alla panna.
Ambra Rovida
Tempo di lettura: 4 min


Lettera d’amore alla tradizione ligure: i raieu co-o tuccu
Per la nostra rubrica dedicata alla tradizione culinaria genovese e ligure, oggi parliamo di un classico intramontabile, i raieu co-o tuccu.
Ambra Rovida
Tempo di lettura: 4 min


Mostra delle Illusioni: alla scoperta della mostra che sfida la percezione
Un viaggio alla scoperta di questo affascinante mondo, un percorso con più di 100 illusioni che vi farà dubitare delle vostre percezioni.
Ambra Rovida
Tempo di lettura: 2 min
bottom of page





