A' töa ligure, tradizione culinaria ligure: il canestrelletto di Torriglia
- Ambra Rovida
- 15 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Nuovo articolo per la nostra rubrica dedicata alla tradizione culinaria genovese e ligure, con i piatti preferiti scelti da La Mia Genova: oggi parliamo del Canestrelletto di Torriglia. Questo biscotto, dalla forma di margherita con un foro centrale e spolverato di zucchero a velo, è un simbolo della tradizione ligure e un vanto per la comunità locale.
Origini del Canestrelletto
Le prime testimonianze dei Canestrelli risalgono al XIII secolo, quando venivano prodotti dai maestri ostiari della Val Trebbia. Questi biscotti, realizzati con ingredienti pregiati come farina bianca e burro (considerati beni di lusso all'epoca) erano così preziosi da essere utilizzati come moneta di scambio. Pensate che nel 1252 la Repubblica di Genova coniò il "Genovino d'oro", una moneta che riportava l'immagine stilizzata di un canestrello, simboleggiando abbondanza e prosperità.

Etimologia e tradizione del Canestrelletto
Il termine "canestrello" potrebbe derivare da "canestro", il cesto di vimini in cui i biscotti venivano lasciati raffreddare. Un'altra teoria suggerisce che il nome provenga dallo stampo a forma di margherita utilizzato per dare loro la caratteristica forma. Tradizionalmente i canestrelli venivano offerti durante le festività religiose e civili, diventando un elemento centrale nelle celebrazioni locali.
Commercializzazione del Canestrelletto
Nel 1829, Maria Avanzino, conosciuta come "Pollicina", iniziò a vendere i canestrelli nel Bar Caffè di Torriglia. Questa iniziativa segnò l'inizio della commercializzazione su larga scala del dolce, consolidandone definitivamente la popolarità.
Oggi, i Canestrelli di Torriglia sono riconosciuti come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) e protetti da un disciplinare che ne preserva la ricetta e la qualità. Il Consorzio per la valorizzazione e tutela del Canestrelletto di Torriglia, composto da sette produttori locali, garantisce il rispetto delle tradizioni nella produzione di questi biscotti.

La Ricetta Tradizionale del Canestrelletto
La ricetta del Canestrelletto di Torriglia è semplice ma richiede precisione: farina, burro, zucchero, tuorli d'uovo e una spolverata di zucchero a velo. L'impasto viene lavorato fino a ottenere una consistenza friabile, poi tagliato nella caratteristica forma a fiore con un foro centrale e cotto fino a raggiungere una leggera doratura.
La ricetta tradizionale dei Canestrelli di Torriglia prevede in particolare i tuorli sodi. Questa caratteristica distingue la frolla "ovis mollis", conferendo ai biscotti una consistenza particolarmente friabile e un sapore delicato. Questa tecnica, utilizzata ancora oggi da alcuni produttori, sebbene possa sembrare insolita, è fondamentale per ottenere la texture che rende i canestrelli di Torriglia così apprezzati.
Dove mangiare i canestrelli a Torriglia
La via principale di Torriglia ospita diverse pasticcerie e negozi che mantengono viva la tradizione del Canestrelletto, vi riportiamo qui i nostri preferiti:
La Nuova Torrigiana: specializzata nella produzione artigianale di canestrelli, seguendo la ricetta tradizionale ligure.
Pasticceria Flavia: rinomata per i suoi canestrelli, offre anche varianti ricoperte di cioccolato o altri ingredienti dolci, apprezzate dai visitatori.
Fabbrica Pasticceria Guano: con una lunga tradizione, questa pasticceria è celebre per i suoi canestrelli e baci di dama, prodotti secondo metodi artigianali.
Antico Forno di Beltrami Maurizio: canestrelli morbidi, profumati e con una crosticina croccante in cima, ci hanno fatto impazzire anche quelli al cioccolato.

Il Festival del Canestrelletto 2025
Il 1° giugno 2025, Torriglia ha celebrato l'11ª edizione del Festival del Canestrelletto. Dalle 13:30 alle 19:30, il borgo si è trasformato in un'isola pedonale, accogliendo visitatori con degustazioni gratuite dei celebri biscotti, offerte dai produttori locali. L'evento ha incluso musica dal vivo e mercatini artigianali, creando un'atmosfera festosa e coinvolgente.
Il canestrelletto di Torriglia è uno dei dolci capostipite della Liguria e della provincia di Genova, un simbolo di identità culturale e tradizione culinaria. Eventi come il Festival del Canestrelletto celebrano questa eredità, offrendo l'opportunità di assaporare un pezzo autentico della Liguria.
Non perdetevi le prossime date della manifestazione e, nel frattempo, fatevi un giro a Torriglia per gustare questa bontà dolce.
