Il Castello di Campo Ligure: la fortezza della Valle Stura
- Ambra Rovida
- 26 ago
- Tempo di lettura: 2 min
Quando si pensa a Campo Ligure, uno dei Borghi più Belli d’Italia, l’immagine che affiora subito è quella del suo Castello. Arroccato su uno sperone roccioso, domina da secoli la valle Stura con la sua torre imponente, testimone silenzioso di guerre, potere e vita quotidiana. Oggi questa antica fortezza si prepara a scrivere un nuovo capitolo: torna interamente visitabile al pubblico dal 13 settembre 2025, dopo importanti interventi di restauro e messa in sicurezza.

Il Castello nacque tra il IX e il X secolo come presidio difensivo. In un’epoca segnata dalle incursioni saracene e dalle tensioni tra signorie locali, la posizione elevata sopra il borgo offriva un vantaggio strategico: controllare le vie di passaggio tra la costa e l’entroterra. All’inizio era una semplice torre di avvistamento, circondata da un perimetro murario. Solo con il passare dei secoli la struttura si ampliò, assumendo l’aspetto di una vera e propria fortificazione.

Dal XII secolo il Castello entrò nella sfera di influenza dei marchesi Spinola, una delle famiglie più potenti della Repubblica di Genova. Sotto il loro dominio il complesso si trasformò in una residenza signorile, senza però perdere la funzione difensiva. Venne rinforzato il mastio, aggiunte nuove cortine murarie e una serie di edifici di servizio. Per diversi secoli il castello fu il cuore politico e militare della comunità: da qui si amministrava la giustizia, si riscuotevano le tasse e si organizzavano le difese contro eventuali attacchi.

Con la fine dell’età feudale e l’accentramento del potere a Genova, il Castello iniziò a perdere importanza. Tra XVII e XVIII secolo fu progressivamente abbandonato, subendo danni e spoliazioni. Nel corso dell’Ottocento, ridotto a rudere, diventò una cava a cielo aperto: molte pietre furono riutilizzate per costruzioni nel borgo.

Solo nel Novecento, grazie a un crescente interesse per la storia locale, il Castello tornò a nuova vita. Oggi è stato parzialmente restaurato e, pur mantenendo il fascino delle rovine, è rimasto accessibile ai visitatori. La torre principale, che domina la valle, è il punto più suggestivo: da lassù lo sguardo spazia sulle colline punteggiate di castagni, fino alle vette liguri più alte.

Buone notizie! Il Castello di Campo Ligure tornerà ad essere visitabile in tutte le aree aperte al pubblico, a partire dal 13 settembre 2025, dopo la fine dei restauri completi. Gli orari di visita saranno divisi tra mattina e pomeriggio nei weekend: trovate tutte le informazioni riguardanti il Castello sul sito ufficiale del Comune di Campo Ligure.








