Street Food Fest Genova 2025: il cibo da strada della Liguria
- Ambra Rovida
- 28 mag
- Tempo di lettura: 2 min
Da oggi 28 maggio e fino al 2 giugno, torna lo Street Food Fest Genova: il Porto Antico si trasforma in un villaggio del gusto con sapori locali, showcooking, laboratori e incontri culturali

Un festival di street food nel cuore di Genova
Dal 28 maggio al 2 giugno 2025, Piazza delle Feste al Porto Antico di Genova ospita lo Street Food Fest Genova, un evento che celebra la cucina di strada con un focus sul contrasto tra crudo e cotto. Sei giorni di degustazioni, spettacoli e incontri per esplorare la trasformazione degli alimenti attraverso tecniche culinarie tradizionali e innovative.
Street Food Fest Genova: cibo da strada autentico e locale
Il festival propone una vasta gamma di specialità:
Street food ligure preparato da ristoratori locali selezionati.
Cocktail d'autore, vini naturali e birre artigianali delle Valli Genovesi.
Isola delle dolcezze con pasticcerie, caffè e gelati artigianali.
Laboratori, show cooking e degustazioni guidate per approfondire la cultura gastronomica.
Eventi sul palco con racconti dal vivo sul gusto e il territorio.
I ristoratori di Street Food Fest Genova
Ecco i nomi dei ristoratori che saranno presenti con le loro proposte all’evento:
Agriturismo Terra e Cielo
Ristorante Agricuoco
Il Genovese
Trattoria Rosmarino
Barrakuda
Ortobee
Dim Sum Tang
Maninvino
Trattoria dell’Acciughetta
Mi Rico Perù
Pàtisserie 918
..e tanti altri locali tutti da scoprire, inclusi i birrifici artigianali, pronti gli abbinamenti beer/food.
Lo Street Food Fest 2025 presta inoltre particolare attenzione a questi dettagli:
Opzioni vegetariane e vegane disponibili presso numerosi stand.
Proposte adatte a celiaci, con l'avvertenza che non si può garantire l'assenza totale di contaminazione da glutine sotto il tendone.
Gli amici a quattro zampe sono i benvenuti, purché al guinzaglio e sotto la supervisione dei proprietari.
Programma del Festival e orari
Lo Street Food Fest si svolgerà con i seguenti orari:
28, 29, 30 maggio: dalle 18:00 alle 24:00.
31 maggio, 1 e 2 giugno: dalle 12:00 alle 24:00.
L'ingresso è gratuito, per il programma completo clicca qui.
Per partecipare a laboratori e degustazioni, è consigliata la prenotazione tramite Eventbrite.






