top of page

Benvenuti a Sirolo, uno dei gioielli più preziosi del Conero

Aggiornamento: 6 giorni fa

di Emanuela Dente


Alla scoperta di uno tra i borghi più suggestivi delle Marche, Sirolo è la meta ideale per chi è alla ricerca di una vacanza davvero diversa.


Vista Sirolo Marche

Sirolo, la perla delle Marche

Spiagge da togliere il fiato, sentieri naturalistici senza eguali, panorami incantevoli che incorniciano un centro storico delizioso e un mare così bello da meritarsi la Bandiera Blu ininterrottamente dal 1994. Parliamo di uno dei borghi più belli dell'intera Riviera Adriatica, un luogo incantato e assolutamente unico, che il quotidiano britannico The Guardian ha inserito nella speciale classifica delle mete europee da scoprire. Non male per un paese che conta meno di 4mila abitanti e che fino a pochi anni fa era conosciuto quasi esclusivamente dai marchigiani e da coloro che abitano nella zona di Camerano e Numana.


Vista Sirolo Marche

Sirolo, un paradiso anche per il palato

Il borgo di Sirolo è incastonato tra mare e montagna, come una pietra preziosa, ed è in grado di conquistare chiunque al primo sguardo. Merito del suo delizioso centro storico medioevale, dove stradine e viuzze si intrecciano per creare un unicum davvero sublime, che culmina in un incantevole balcone a picco sul mare che è tra i più belli d'Italia. Il profumo della salsedine, poi, si confonde con quello che proviene dalle cucine dei vari ristorantini del paese, che offrono il meglio della cucina regionale marchigiana come i vincisgrassi o i moscioli di Portonovo, molluschi davvero molto pregiati tipici di questa zona, che è possibile gustare solo qui.


Sirolo, una metà da non perdere tra trekking e mare meraviglioso

Ma prima di lasciarsi andare ai piaceri del palato, è meglio fare un po' di attività, e per chi sceglie di visitare questo piccolo borgo c'è davvero l'imbarazzo della scelta. Si può fare una semplice passeggiata all'interno del Parco della Repubblica, il cuore verde del paese, il luogo ideale per un tranquillo pomeriggio in famiglia, grazie all'area giochi dedicata ai più piccoli e agli ampi spazi dove anche gli adulti possono praticare attività fisica. Per chi invece non vede l'ora di fare il bagno la destinazione è la spiaggia di San Michele, una delle più belle e suggestive della zona. Per raggiungerla si può imboccare direttamente il suggestivo sentiero che parte da via Giulienetti, passando proprio attraverso il Parco e seguendo le indicazioni verso il percorso. Il sentiero è immerso in una stupenda pineta ed è possibile attraversare questo tratto anche in bicicletta, senza alcuna difficoltà. Per i più “pigri”, invece, ci sono delle comode navette che il Comune mette a disposizione di tutti coloro che vogliono godere delle bellezze di questo luogo. E' possibile usufruire di questo trasporto a partire dal mese di giugno e le navette partono direttamente dalla sede del Comune, la spiaggia è attrezzata e i 4 stabilimenti balneari presenti all'interno dell'area offrono anche il servizio navetta e quello per il noleggio di piccole imbarcazioni.

Prima di prenotare una vacanza ai Caraibi, passate da qui!


Spiaggia Sirolo Marche

Quella di San Michele non è l'unico gioiello presente su questo tratto di costa: c'è anche la Spiaggia delle Due Sorelle, una caletta incontaminata incastonata tra due faraglioni gemelli, raggiungibile solo via mare partendo dagli stabilimenti balneari della costa oppure dal Comune di Numana, un altro delizioso paese che si trova a meno di 2 chilometri da Sirolo.

Il punto di contatto per prenotare il trasporto si trova nei pressi del porticciolo di Numana, ma è possibile raggiungere la Spiaggia delle Due Sorelle anche partendo da Sirolo o da Marcelli, una piccola frazione poco distante da Numana. Da qui, durante la stagione estiva, partono i traghetti che fanno la spola dalla spiaggia, con l'ultima corsa fissata intorno alle 15:30.


A Sirolo vestigia storiche e monumenti unici

Ma a Sirolo c'è molto altro da vedere, anche per chi non ama il mare e preferisce la contemplazione.

La chiesa di San Nicola di Bari è uno splendido esempio di edificio neoclassico che si integra perfettamente con gli edifici adiacenti, anche grazie allo splendido portale quattrocentesco e al maestoso campanile. La necropoli picena, poi, offre ai visitatori la possibilità di effettuare un vero e proprio viaggio nel tempo, grazie agli straordinari manufatti che sono stati rinvenuti in questa zona, che rappresenta l'unica area archeologica della Regione Marche.

Potremmo continuare all'infinito a raccontare quelle che sono le bellezze di questo luogo incantevole, ma le parole non bastano per descrivere tutte le emozioni che questo piccolo borgo offre a tutti coloro che hanno la fortuna di poterlo visitare. Ma come si arriva a Sirolo? Le opzioni sono diverse, vediamo quali.


Come raggiungere Sirolo

Il modo più semplice per raggiungere il paese è in auto, naturalmente. Basta percorrere l'autostrada A14 Bologna – Taranto e uscire al casello di Loreto/Porto Recanati oppure anche ad Ancona Sud/Osimo. Da qui basta seguire le indicazioni per la Riviera del Conero. In aternativa, è possibile percorrere anche la SS 16 Adriatica e prendere due delle strade provinciali che conducono direttamente al borgo, la SP 1 del Conero oppure la SP2 Senigallia-Sirolo. Per chi non vuole viaggiare in auto, però, il percorso si fa più accidentato. Le città che fanno parte della Riviera del Conero, infatti, non fanno parte della rete ferroviaria regionale, e dunque è necessario fermarsi presso le stazioni di Ancona centrale o di Osimo. Per salire in paese, poi, è necessario prendere un taxi oppure un autobus. Questi mezz partono dal piazzale antistante la stazione ferroviaria di Ancona ma ci sono corse anche da Porto Recanati e da Loreto. Lo stesso vale per chi intende raggiungere la Riviera del Conero in aereo, perché lo scalo più vicino è quello di Ancona/Falconara.


La visita a Sirolo è un' esperienza da provare e ripetere

Vista Sirolo Marche

Tra l'altro Sirolo è un luogo perfetto per una piccola vacanza tutto l'anno, non solo durante

la stagione calda.

Il paese è davvero molto tranquillo e accogliente, e la presenza dei turisti non rappresenta

in alcun modo un impedimento, perché l'atmosfera che si respira in questo luogo è in grado

di conquistare chiunque dopo aver percorso solo pochi passi.

Ancor prima di arrivare su nella splendida Piazzetta le persone si innamorano di Sirolo e si

ripromettono di tornarci ancora, e ancora, anche solo per trascorrere una serata diversa.


Con Sirolo è amore a prima vista e venirci crea dipendenza, parola di chi ci è stato!

  • Instagram
  • Facebook
  • Whatsapp
About generale .png

Magazine nazionale di gastronomia e cultura.
Un progetto editoriale indipendente che racconta il cibo come espressione di identità, territorio e immaginario collettivo.

© 2025 di Proprietà de LamiaGenova

bottom of page