top of page

Torino, la città del tramezzino: una nuova tappa in Piazza Paleocapa

di Marta Zanetta

Torino non è soltanto la città della Mole e del gianduiotto: qui, quasi un secolo fa, è nato anche il tramezzino. Una creazione semplice e raffinata che dal 1926 accompagna pause pranzo, aperitivi e spuntini, simbolo della capacità torinese di unire eleganza e gusto quotidiano.



Torino non è soltanto la città della Mole, del gianduiotto o dell’aperitivo: è anche la culla del tramezzino, uno dei simboli più amati della gastronomia italiana. La sua storia inizia nel 1926, quando al Caffè Mulassano di Piazza Castello, ispirandosi al sandwich inglese, i proprietari decisero di proporre un’alternativa “all’italiana”. Pane bianco soffice, privato della crosta, farcito con ingredienti freschi e genuini: nacque così una formula semplice ma destinata a durare nel tempo. Fu Gabriele D’Annunzio, cliente abituale del caffè, a dare il nome: “tramezzino”. Un termine poetico, che sottolineava come questa piccola delizia fosse perfetta per “tramezzare”, cioè riempire lo spazio tra un pasto e l’altro. Da allora, il tramezzino è entrato a pieno titolo nella tradizione torinese e nazionale, diventando protagonista di pause pranzo, spuntini veloci e aperitivi.


Tramezzino Torino

Negli anni il tramezzino si è evoluto, adattandosi ai gusti e alle mode. Se agli inizi dominavano farciture classiche come tonno e maionese, prosciutto cotto o insalata russa, oggi le possibilità sono infinite: verdure grigliate, salmone, formaggi freschi, salse leggere o gourmet. È rimasto, però, immutato il suo carattere: morbido, invitante, capace di essere al tempo stesso semplice e raffinato. Oggi, quasi un secolo dopo, Torino celebra ancora una volta questa sua creazione. In Piazza Paleocapa, a due passi dalla stazione di Porta Nuova, ha aperto un locale interamente dedicato al tramezzino, pensato non solo come snack ma come vero e proprio piatto da riscoprire. Qui ogni mattina si lavora con prodotti freschi selezionati con cura, trasformati in tramezzini e altre specialità pronte da gustare.


Tramezzino Torino

L’offerta non si ferma al classico: oltre ai tramezzini, si trovano bagel, piatti freddi, insalate colorate, risi e cereali, frutta e dolci. Una proposta che accompagna dall’antipasto al dessert, ideale per la pausa pranzo, per un aperitivo o per un servizio di catering e delivery attivo in tutta Torino e provincia.

Piazza Paleocapa diventa così un nuovo punto di riferimento per chi vuole assaporare un prodotto che ha fatto la storia della città. Un luogo che unisce tradizione e innovazione, celebrando un’invenzione torinese che, dopo quasi cent’anni, resta attuale e amata come il primo giorno.

Il tramezzino, nato come piccolo “intermezzo” tra un pasto e l’altro, è oggi un vero protagonista: simbolo di una Torino elegante e creativa, che sa custodire le sue radici e reinventarsi ogni giorno.



  • Instagram
  • Facebook
  • Whatsapp
About generale .png

Magazine nazionale di gastronomia e cultura.
Un progetto editoriale indipendente che racconta il cibo come espressione di identità, territorio e immaginario collettivo.

© 2025 di Proprietà de LamiaGenova

bottom of page