top of page

La Pinacoteca Civica di Savona: capolavori d’arte e storia nel cuore della Liguria

di Marco Bagatin


C'è un luogo a Savona dove il tempo sembra essersi fermato tra pennellate di luce, volti antichi e capolavori nascosti. La Pinacoteca Civica non è solo un museo, ma un viaggio emozionante nella storia dell’arte ligure e italiana. Vuoi scoprire cosa si cela dietro le sue stanze silenziose? Ti portiamo alla scoperta di un tesoro culturale tutto da vivere.


Pinacoteca Civica di Savona

La storia della Pinacoteca Civica di Savona: dalle origini al museo di oggi

All’interno del celebre Palazzo Gavotti, edificio seicentesco costruito su strutture medievali preesistenti e appartenuto alla nota famiglia savonese dei Gavotti, che lo vendette nel 1861 al Comune di Savona, ha oggi sede la prestigiosa Pinacoteca Civica di Savona. L’edificio fu sede del Municipio cittadino fino al 1934, anno in cui gli uffici comunali furono trasferiti nel vicino Palazzo Civico di Piazza Sisto, attuale sede comunale.


La Pinacoteca nacque nel 1868, quando il Ministero della Pubblica Istruzione impose al Comune di

metter su un museo destinato a raccogliere le opere d’arte provenienti dagli ordini religiosi soppressi dalle leggi del 1864. Inizialmente il museo fu allestito in alcune aree dell’Ospedale San Paolo, articolato in due sezioni, pittura e scultura, ufficialmente aperto al pubblico nel 1880.                                                                      

Nel 1888, per esigenze sanitarie, il museo venne chiuso. Fu riaperto nel 1901 all'interno di Palazzo Pozzobonello, un ex convento nel centro medievale di Savona, dove già si trovava anche il Museo di storia naturale, poi distrutto durante un bombardamento nel 1943.

Dopo anni segnati da numerosi spostamenti e difficoltà, durante i quali la Pinacoteca rischiò più volte la chiusura, il 18 luglio 2003 trovò finalmente la sua collocazione definitiva proprio a Palazzo Gavotti, dove è tuttora ospitata.


Le collezioni della Pinacoteca Civica: quando arte e storia si incontrano

La Pinacoteca Civica di Savona propone un percorso espositivo ricco e articolato, suddiviso in diverse sezioni che raccontano la storia artistica del territorio e non solo, dal Medioevo all'età contemporanea.

Le Collezioni Civiche, dal Trecento al Novecento, costituiscono il cuore storico del museo. Viene documenta l’evoluzione dell’arte in Liguria e nel territorio savonese. Tra i capolavori più significativi si segnalano la straordinaria Crocifissione di Donato de’ Bardi, 1426, considerata una delle più alte espressioni del primo Rinascimento, e la Pala Fornari di Vincenzo Foppa, 1489.


Crocifissione di Donato de’ Bardi, 1426
Crocifissione di Donato de' Bardi, 1426
Interno Pinacoteca Civica di Savona

Interno Pinacoteca Civica di Savona

Interno Pinacoteca Civica di Savona

Paolo e Francesca nel vortice infernale, Giuseppe Frascheri, 1850
Paolo e Francesca nel vortice infernale, Giuseppe Frascheri, 1850
Paolo e Francesca sorpresi da Gianciotto, 1836
Paolo e Francesca sorpresi da Gianciotto, 1836

Spiccano inoltre opere di maestri come Taddeo di Bartolo, la Madonna con Bambino, Giovanni Mazone, il Polittico della Natività e Santi e Orazio De Ferrari, il Sacrificio di Isacco.


Una sezione è dedicata alle opere che raffigurano paesaggi e scene liguri, con contributi di artisti come Michele Cascella. Di rilievo anche il lascito della Collezione Egidio Ercoli, con lavori di autori moderni come Mafai, Sironi e Sughi.


Nel settore dedicato all’arte contemporanea è presente l’importante Collezione Milani - Cardazzo. Nata grazie al generoso contributo della scrittrice savonese Milena Milani e del gallerista Carlo Cardazzo, comprende opere di artisti di fama mondiale, tra cui Pablo Picasso, Joan Miró, René Magritte, Giorgio de Chirico, Lucio Fontana, Hans Arp, Giuseppe Capogrossi e Jean Dubuffet. A completare la raccolta, una preziosa serie di ritratti di Milena Milani, realizzati da artisti come Picasso, Fontana, Crippa, Sassu e molti altri.


Soffitto collezione Milani - Cardazzo, Pinacoteca Civica di Savona

Collezione Milani - Cardazzo
Collezione Milani - Cardazzo
La Confidenza Capitale  René Magritte 1927 - 1928
La Confidenza Capitale, René Magritte, 1427-1428
Opera di Joan Miró
Opera di Joan Miró
Interno Pinacoteca Civica di Savona

Interno Pinacoteca Civica di Savona

Delvaux, Le viol, statue e ceramiche, Pinacoteca Civica di Savona

Inserito nel percorso di visita del complesso artistico della Pinacoteca Civica si trova anche Il Museo della Ceramica, ospitato nell’adiacente Palazzo del Monte di Pietà. Esso arricchisce ulteriormente l’offerta culturale del complesso museale. Qui è conservata un’ampia collezione di ceramiche liguri, in particolare savonesi e albisolesi, che copre un arco cronologico dal XV secolo fino all’età contemporanea. Con oltre mille pezzi esposti, il museo rappresenta una testimonianza fondamentale della tradizionale ceramica del territorio.


Panorama dalla Pinacoteca Civica di Savona

La Pinacoteca Civica di Savona, nonostante la sua storia travagliata, è oggi un importante punto di riferimento per gli amanti dell’arte a Savona, oltre che una celebre attrazione per migliaia di turisti ogni anno. È lo scrigno che racchiude la storia dell’arte della città di Savona, anch’essa con una storia travagliata ma ricca di curiosità e bellezza.

 

Per maggiori informazioni clicca qui.

  • Instagram
  • Facebook
  • Whatsapp
About generale .png

Iscriviti alla newsletter

Magazine nazionale di gastronomia e cultura.
Un progetto editoriale indipendente che racconta il cibo come espressione di identità, territorio e immaginario collettivo.

© 2025 di Proprietà de LamiaGenova

bottom of page