top of page

I "Cuddurieddri: l’onnipresente street food di Cosenza dal nome difficile da pronunciare, ma impossibile da resistere

di Anna Ossequio

“A Cosenza, il profumo dell’olio caldo e dell’impasto appena fritto segna l’inizio di un rito che attraversa generazioni. I cuddrieddri — piccole ciambelle dorate a base di farina, patate e lievito — raccontano la città meglio di qualunque guida. Sono il simbolo di una tradizione gastronomica che parla di casa, di festa e di appartenenza.


Cuddurieddri Cosenza

I cuddrieddri sono una specialità della tradizione culinaria di Cosenza, che si presenta sotto forma di ciambelle preparate con un impasto di farina, lievito, patate e sale. Queste delizie vengono fritte in olio bollente fino a raggiungere una doratura perfetta. La loro consistenza è un perfetto equilibrio tra morbidezza interna e croccantezza esterna, rendendole irresistibili in qualsiasi momento della giornata.


Impossibile non trovare il momento giusto per gustarli

I cuddrieddri sono particolarmente apprezzati quando vengono serviti caldissimi, appena fritti, e spesso accompagnati da una birra ghiacciata. Rappresentano il cibo ideale per diverse occasioni: dal pranzo veloce, all'attesa del treno, durante una passeggiata a fine shopping sul corso principale, fino ai momenti di convivialità in famiglia durante le vigilie di festa. Non si tratta solo di un semplice alimento, ma di un vero e proprio simbolo di legame con le tradizioni e la cultura della città. Spesso preparati in occasioni speciali e feste popolari, i cuddrieddri raccontano storie di convivialità e di un patrimonio gastronomico che continua a vivere nel cuore dei cosentini.


I parenti stretti dei cuddrurieddri

Cosenza è una città ricca di storia e cultura, e il suo street food riflette questa diversità. Oltre ai cuddrieddri, la città offre una vasta gamma di specialità culinarie, come le pittule (frittelle di pasta lievitata), le polpette di melanzane, le vecchiareddre, i caciocavalli alla griglia, le salsicce di maiale, tutte preparate con ingredienti freschi e locali. Le strade di Cosenza si animano di colori e profumi, con chioschi che offrono piatti tipici da gustare al volo.


La pronuncia dei cuddrurieddri è una sfida per tutti

Ammettiamolo, la pronuncia di "cuddrieddri" può risultare difficile per chi non è del posto. Tuttavia, per noi cosentini, pronunciarlo correttamente è un atto d'amore verso la nostra cultura e le nostre tradizioni. Ogni volta che diciamo "cuddrieddri", lo facciamo con passione, consapevoli del significato profondo che questo piatto ha per la nostra comunità.


Cuddurieddri Cosenza

L’icona presente ovunque a Cosenza

A Cosenza, il cuddrieddru è una presenza costante e amata, facilmente reperibile in panifici, friggitorie e gastronomie. Ogni esercizio ha la sua ricetta e il suo modo di prepararlo, rendendo ogni morso un'esperienza unica. In città, la preparazione del cuddrieddru è diventata una vera e propria sfida tra i vari artigiani del settore: chi riesce a realizzare il cuddrieddru migliore?

Questa competizione amichevole stimola la creatività e la qualità, portando i cosentini a cercare sempre il miglior cuddrieddru, che sia croccante, enorme, soffice e ben cotto all’interno, saporito e perfettamente dorato. Ogni angolo di Cosenza offre così l'opportunità di assaporare questa delizia, rendendo il cuddrieddru non solo un alimento, ma un simbolo di orgoglio e tradizione per la comunità.

In definitiva, i cuddrieddri e lo street food di Cosenza rappresentano un viaggio culinario che merita di essere scoperto. Non solo per il loro sapore unico, ma anche per la storia e la cultura che portano con sé. Venite a Cosenza e lasciatevi conquistare da queste delizie.



  • Instagram
  • Facebook
  • Whatsapp
About generale .png

Magazine nazionale di gastronomia e cultura.
Un progetto editoriale indipendente che racconta il cibo come espressione di identità, territorio e immaginario collettivo.

© 2025 di Proprietà de LamiaGenova

bottom of page