Euroflora 2025: Genova si trasforma in un giardino d'autore
- Redazione
- 28 apr
- Tempo di lettura: 2 min
di Alessandra Penco
Genova diventa capitale della bellezza naturale.Con Euroflora, la città accoglie il meglio della produzione florovivaistica italiana e internazionale, in una scenografia completamente nuova: il Waterfront di Levante, progetto di riqualificazione urbana firmato da Renzo Piano. La tredicesima edizione della mostra internazionale – unica floralies italiana riconosciuta da AIPH – si presenta con spazi triplicati rispetto alle precedenti edizioni ai Parchi di Nervi.Una promessa mantenuta: più natura, più arte, più emozione.

Sono cinque le grandi aree espositive che compongono l’edizione 2025:dal Palasport alle tensostrutture coperte, fino ai giardini galleggianti e al nuovo Padiglione Blu.Tra le installazioni, origami floreali alti oltre 10 metri, ponti in legno sospesi sull'acqua, e un Mirador panoramico che invita a perdersi tra 2.000 specie botaniche. Un viaggio di 85.000 metri quadrati dove la natura si fonde con il design e il paesaggio urbano.
Euroflora 2025 è anche ricerca e futuro.Dalla serra spaziale di Space V alla biosfera subacquea di Nemo’s Garden, fino alle tecnologie bioispirate presentate dall’Istituto Italiano di Tecnologia, la manifestazione si propone come piattaforma d’incontro tra botanica, scienza e sostenibilità.
Il Museo Egizio di Torino reinterpreta il concetto di giardino antico, mentre il Regno del Bhutan porta a Genova una testimonianza di biodiversità millenaria.
Sono 150 gli eventi in programma: talk, laboratori, spettacoli, concerti.Tra gli ospiti: Stefano Mancuso con il suo racconto della “città delle piante”, Mario Tozzi e il suo viaggio attraverso l’equilibrio della natura, Beppe Vessicchio con una riflessione sulle vibrazioni sonore del mondo vegetale.
Accanto a loro, floral designer, artisti e scienziati animeranno un programma pensato per tutte le età.
Durante i weekend di Euroflora, la città si apre:Rolli Days, mostre nei musei, parchi in fiore, eventi diffusi.Genova si veste di colori e profumi, diventando palcoscenico ideale per chi ama il verde, la cultura e la bellezza.
Un’occasione unica per scoprire la città da un punto di vista nuovo, più poetico, più sensoriale.
Euroflora 2025 sarà il primo grande evento ligure conforme al Protocollo per la sostenibilità ambientale: attenzione ai trasporti pubblici, riduzione degli sprechi, materiali riciclati e pratiche eco-compatibili.Un impegno concreto per costruire un turismo più consapevole, capace di rispettare e valorizzare il territorio.
I biglietti sono già disponibili online su euroflora.genova.it o nei punti vendita ufficiali di Genova.