Il 26 e 27 aprile torna Vegenova - il primo Vegan Festival della città di Genova - alla sua 3^ edizione. La più grande di sempre
- Redazione
- 27 apr
- Tempo di lettura: 2 min
di Romina Buonanno
Sabato 26 e domenica 27 aprile i Giardini Luzzati di Genova ospitano Vegenova, il primo Vegan Festival della città di Genova, giunto alla sua 3^edizione, la più grande di sempre, che copre anche le aree di piazza Rostagno, della Balconata e dell’Area Archeologica.
Il Festival, nato nel 2022 da un’idea di Giulia Cimarosti e Alice Cosso, mira a informare la comunità sulle alternative vegane e cruel-free disponibili nel territorio e a sensibilizzare i visitatori su temi legati a sostenibilità ambientale e diritti degli animali.
L’evento, aperto a tutti e totalmente gratuito, è un‘occasione per conoscere da vicino realtà locali, nazionali e internazionali, assaporare pietanze della cucina italiana ed estera e comprendere il mondo vegano raccontato da esperti del mondo della comunicazione, della nutrizione e dell’ambiente.
Fra degutazioni, show-cooking e mercatini, numerose sono le attività di approfondimento culturale proposte tramite un fitto programma di talk, letture, premiazioni e da un variegato panel di ospiti pronti a portare la propria testimonianza con il mondo vegan.

"Genova è il nostro punto di partenza, spieano le organizzatrici. Volevamo raccontare tutte le possibilità che offre, renderle visibili, accessibili, creare connessioni” dichiarano le fondatrici della community Vegenova Giulia e Alice, due creative sostenitrici del mondo vegan e dei diritti animali, entrambe con il cuore a Genova ma con occhi e mente rivolti costantemente al mondo e ai suoi cambiamenti.
"Doveva essere un evento local, per far incontrare produttori, ristoratori, artigiani e pubblico genovese, poi la cosa è diventata molto più grande. Abbiamo riscosso molto interesse, dunque, pur privilegiando la genovesità, ci saranno anche realtà che arrivano da fuori. Ma il successo per ora è grande: siamo sommerse di messaggi, richieste di informazioni, di contatti di persone che vogliono venire a trovarci e così via".

Il trend in crescita delle passate edizioni di Vegenova, commentato da Giulia e Alice, rispecchia a livello locale una tendenza ormai registrata già da tempo su scala globale. Secondo l’Osservatorio VEGANOK, la crescita è percepibile significaticativamente anche negli alimenti non di prima necessità e della sfera dolciaria. Solo per fare un esempio, il gelato vegetale è tra i prodotti più richiesti in Italia con un aumento del +6,8% nei primi quattro mesi del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023. Da considerare che nel 2023 aveva già registrato un incremento del +17,3% rispetto al 2021.
Con l’approssimarsi della stagione estiva e con il costante innalzamento delle temperature dovute al surriscaldamento globale, visitare Vegenova nel fine settimana può essere quindi non solo un’occasione per assaporare nuovi gusti di un buon gelato vegano ma anche un’esperienza culturale per acquisire maggiore consapevolezza nell’adozione di comportamenti ecosostenibili ed eco-friendly.
--Gallery edizione 2022: Gallery VEGenova 2022 - VEGENOVA - Festival Vegan a Genova
Programma completo: Programma - VEGENOVA - Festival Vegan a Genova
Giardini Luzzati, Genova
Sabato 26 e Domenica 27 aprile
Orari: 10-22
Evento gratuito
Pagine social:
Facebook: VEGenova! La Genova veg. | Facebook