top of page

Villa Faraggiana a Savona: storia, fascino e curiosità di un gioiello ligure

Aggiornamento: 11 ore fa

di Marco Bagatin


Situata nel pittoresco Comune di Albissola Marina, in provincia di Savona, Villa Faraggiana è una dimora storica risalente alla prima metà del XVIII secolo. Fatta costruire per volontà della nobile famiglia genovese dei Durazzo, essa è tra i massimi esempi di abitazione signorile ligure settecentesca.


Esterno Villa Faraggiana Savona

La storia di Villa Faraggiana di Savona: dai dogi genovesi ai nobili di Novara

Villa Faraggiana si trova a Savona e fu voluta dai nobili Eugenio e Gerolamo Durazzo come propria residenza estiva, oltre che come luogo per visionare le coltivazioni nei vasti possedimenti appartenenti alla famiglia. I lavori iniziarono nel 1717 protraendosi fino al 1735, subendo poi nel 1765 ulteriori opere di ampliamento. Dopo la morte di Gerolamo la villa passò in eredità alla figlia Maria Maddalena, moglie di Marcello Durazzo, doge della Repubblica di Genova dal 1767 al 1769. Successivamente la proprietà passò alla figlia di questi, Maria Francesca, la quale a sua volta la lasciò al figlio Marcello a inizio Ottocento.

Nel 1821 la Villa fu venduta ai nobili novaresi Giuseppe e Gerolamo Faraggiana, i quali le diedero il suo attuale nome.

I Faraggiana rimasero proprietari del palazzo fino al 1961, anno in cui Alessandro Faraggiana, privo di eredi diretti, decise di donare l’intera proprietà al Comune di Novara, il quale la aprì ufficialmente al pubblico nel 1968.


Villa Faraggiana di Savona tra sale principesche e arte in vista


Interno di Villa Faraggiana, Galleria delle Stagioni

All’interno della Villa si trovano vari ambienti sfarzosi, luoghi come la celebre Galleria delle Stagioni, una sala realizzata nel 1750 per volere di Marcellino Durazzo, desideroso di creare un luogo adatto a ospitare le proprie feste sontuose. La galleria si presenta come un elegante salone con grandi arcate vetrate posizionate sul lato del giardino, le pareti e il soffitto sono riccamente decorati con numerosi affreschi ritraenti scene di vita della dea Diana. All’interno della galleria sono presenti anche una serie di sculture realizzate nel 1667 dal celebre scultore barocco Filippo Parodi, intitolate “Lo specchio di Narciso” e “Le Quattro Stagioni” (quest’ultima dà il nome all’ambiente che la ospita).


Villa Faraggiana custodisce al suo interno altri due ambienti particolarmente caratteristici e sontuosi: la Camera Dorata, realizzata nel 1845 e arredata con mobili dorati, opere del celebre mobiliere ed ebanista inglese Enrico Tomaso Peters, già molto apprezzato negli ambienti genovesi dell’epoca e la Cappella della Misericordia, un piccolo luogo riccamente decorato con motivi in foglia d’oro e pitture in tonalità pastello. Al centro della cappella si trova un dipinto raffigurante l'Apparizione della Madonna a Savona, risalente al XVIII secolo e realizzato dal pittore savonese Giovanni Agostino Ratti.


L'esterno di Villa Faraggiana a Savona: i giardini fiabeschi


Parco Villa Faraggiana

All’esterno della Villa si trova un vasto giardino voluto dalla famiglia Durazzo come luogo per le proprie passeggiate. Il parco è caratterizzato dall’unione di diversi stili, infatti si può trovare sia un tipico giardino all’italiana, caratterizzato da rigorosi interventi simmetrici e dalla presenza di sculture e fontane, tra cui quelle dedicate al dio Bacco nell’ala di ponente e alla dea Diana nell’ala di Levante, sia un giardino alla francese, progettato con disegni che consentono un’ampia e scenografica visione d’insieme dell’intera area. Data la tipica conformazione del territorio ligure il giardino si sviluppa a "terrazze", ovvero sfruttando i cosiddetti terrazzamenti sostenuti da muretti a secco per adattarsi ai pendii scoscesi, creando spazi verdi su più livelli.


Villa Faraggiana è un luogo elegante e raffinato, dove ogni angolo racconta la storia di una tra le più potenti famiglie di Genova. Un luogo fiabesco che ogni volta lascia in chi la visita un senso di magia e fascino.


PER MAGGIORI INFORMAZIONI SU VILLA FARAGGIANA CLICCA QUI.



  • Instagram
  • Facebook
  • Whatsapp
About generale .png

Magazine nazionale di gastronomia e cultura.
Un progetto editoriale indipendente che racconta il cibo come espressione di identità, territorio e immaginario collettivo.

© 2025 di Proprietà de LamiaGenova

bottom of page