top of page

Giornata Nazionale del Paesaggio 2025 in Liguria: gli eventi in programma

Venerdì 14 marzo 2025, la Liguria celebra la Giornata Nazionale del Paesaggio con una serie di eventi diffusi su tutto il territorio regionale. Passeggiate guidate, conferenze, aperture straordinarie e visite a luoghi di grande valore storico e naturale offriranno ai partecipanti un'occasione per riscoprire il legame tra cultura, ambiente e comunità.




La Liguria, con il suo straordinario patrimonio paesaggistico, partecipa con una serie di eventi che spaziano dalla valorizzazione dei beni monumentali immersi nella natura alle passeggiate alla scoperta di antichi percorsi storici.


Durante la conferenza stampa dell'11 marzo , i rappresentanti del Ministero della Cultura per la Liguria hanno sottolineato l'importanza di un approccio integrato alla tutela del paesaggio. “Non è solo lo sfondo delle nostre attività, ma un patrimonio vivo, che racconta la storia delle comunità e necessita di una gestione consapevole”, ha dichiarato l'architetto Paolo Mosconi , Direttore del Segretariato regionale MiC per la Liguria.


Tra gli appuntamenti più attesi del 14 marzo, spicca la visita guidata al Cimitero Monumentale di Staglieno, un viaggio tra arte, storia e natura in un contesto paesaggistico unico. A Borzonasca, il Mulino di Belpiano apre le porte per raccontare il legame tra architettura rurale e territorio, mentre a Santa Margherita Ligure, il Parco di Villa Durazzo ospita una conferenza dedicata ai restauri realizzati con i fondi del PNRR.

Anche La Spezia, Imperia e Savona saranno protagoniste della giornata, con itinerari dedicati alla scoperta del Parco di Villa da Passano , della Villa "La Colombera" ad Albenga e della Val Ponci con i suoi ponti romani, testimoni di un passato in cui natura e ingegno umano si intrecciano. A Ventimiglia, infine, il Giardino Piacenza Boccanegra accoglierà i visitatori in un viaggio tra essenze mediterranee ed esotiche, raccontando la sua storia di acclimatazione botanica.


Ecco gli appuntamenti principali della giornata:

GENOVA

Il Boschetto irregolare, volto romantico del Cimitero Monumentale di Staglieno 

Cimitero Monumentale di Staglieno

Ore 10:00 - 12:00 

Visita guidata alla parte naturalistica del Cimitero Monumentale, tra arte, storia e paesaggio. Un'occasione per conoscere il "Boschetto irregolare", dove natura e memoria si intrecciano.

Evento gratuito, senza prenotazione. Info: 010 27181 | 010 2718 224 (Soprintendenza) | 010 5576470 (Infopoint Comune di Genova) progettostaglieno@comune.genova.it


Cimitero Monumentale di Staglieno Genova

Parco di Villa Durazzo – Conferenza di presentazione e visita guidata agli interventi finanziati PNRR 

Parco di Villa Durazzo – Via San Francesco, 3, Santa Margherita Ligure (GE) 

Ore 09:30 - 12:30 

Conferenza e visita guidata alle parti del giardino recentemente restaurate grazie ai fondi PNRR.

Evento gratuito, prenotazione facoltativa. 

Info: 0185/472637 – 3346779998 info@villadurazzo.it


PArco Durazzo Santa Margherita Ligure

Visita al Mulino di Belpiano “Ra Pria” 

Borzonasca (GE) 

Ore 10:00 - 12:00 | Ore 14:30 - 17:30 

Visita guidata a uno dei più affascinanti mulini storici della Liguria, testimone di un rapporto millenario tra uomo e territorio.

Evento gratuito, prenotazione facoltativa. 

Info: 3470469140 (M. Grazia Sbarboro) | 3474810455 (Mario Costa) sbarmari@hotmail.com


Mulino di Belpiano Borzonasca

LA SPEZIA

Tra storia e bellezza nel Parco della Villa da Passano 

Villa da Passano, La Spezia 

Ore 14:30 e 16:30 

Due visite guidate alla scoperta di un angolo paesaggistico unico, con passeggiata tra gli alberi monumentali, esplorazione della biblioteca storica e vista panoramica sul Golfo dei Poeti.

Evento gratuito, prenotazione obbligatoria entro il 13 marzo. 

Info: +39 3318866241


Villa Passano La Spezia

SAVONA

Villa "La Colombera" ad Albenga: un esempio di recupero monumentale e paesaggistico 

Tenuta Colombera, Regione Vadino Superiore 30, Albenga (SV) 

Ore 9:00 - 18:00 (ultimo ingresso ore 17:30) 

Visita guidata a una storica villa immersa nei vigneti, testimone di secoli di storia e tutela paesaggistica.

Evento gratuito, prenotazione facoltativa. 

Info: 377 5733715 📧 info@tenutacolombera.it


Tenuta la Colombera ad Albenga

Passeggiata archeologica ai ponti romani della Val Ponci 

Finale Ligure (SV) 

Ore 10:30 - 12:30 

Escursione lungo la via Iulia Augusta alla scoperta dei ponti di epoca romana e del paesaggio mediterraneo.

Evento a pagamento: €10 intero | €5 ridotto (bambini sotto i 10 anni e over 65). Prenotazione obbligatoria. 

Info: 019 690020 📧 info@museoarcheofinale.it


IMPERIA

Apertura straordinaria con visita guidata al Giardino Piacenza Boccanegra di Ventimiglia 

Giardino Piacenza Boccanegra – Corso A. Toscanini, 47, Ventimiglia (IM) 

Orari visite: 9:00 | 11:00| 14:30| 16:30 

Visita guidata a un giardino botanico unico, dove la vegetazione mediterranea si mescola a specie esotiche acclimatate nel tempo.

Evento gratuito, prenotazione obbligatoria. 

Info: 0184 229447 | 335 7035185 (Ursula Salghetti Drioli) ursula.salghettidrioli@gmail.com


Giardino Piacenza Boccanegra Ventimiglia

L'iniziativa è un'opportunità per sensibilizzare il pubblico sull'importanza della conservazione attiva del paesaggio, attraverso eventi che coinvolgono cittadini, studiosi e istituzioni. Per il programma completo delle attività, è possibile consultare il sito ufficiale: https://liguria.cultura.gov.it/

  • Instagram
  • Facebook
  • Whatsapp
About generale .png

Iscriviti alla newsletter

Magazine nazionale di gastronomia e cultura.
Un progetto editoriale indipendente che racconta il cibo come espressione di identità, territorio e immaginario collettivo.

© 2025 di Proprietà de LamiaGenova

bottom of page