Schermi sotto alle stelle: 5 cinema all'aperto a Modena
- Redazione
- 28 giu
- Tempo di lettura: 6 min
L’estate accende il grande schermo all’aperto: cinque luoghi tra Modena e provincia dove il cinema incontra le stelle, il silenzio e l’arte della condivisione.
Di Beatrice Po -
L'estate è nel pieno. L'aria più leggera della sera ci invita a lunghe serate fuori in compagnia, spinti dal desiderio istintivo di rallentare i ritmi frenetici per tornare a stare insieme, sotto lo stesso cielo. Le giornate si allungano, i pensieri volano verso le agognate ferie, e all'improvviso guardare un film non è più solo un momento da vivere nella quiete del proprio salotto, ma una piccola cerimonia condivisa, magari con il rumore dei grilli in sottofondo e le stelle come soffitto.

Che sia in città, nei parchi, all'ombra di palazzine antiche o in perfetto stile americano con le auto parcheggiate sotto le stelle, il cinema all'aperto diventa una delle esperienze più suggestive dell'estate: un'occasione per emozionarsi, ridere, lasciarsi sorprendere. Ma anche per scoprire luoghi, incontrare volti nuovi o familiari, ritrovare un senso di collettività che spesso passa in secondo piano nel resto dell'anno.
Modena e la sua provincia si trasforma in un grande schermo diffuso. Ti propongo cinque rassegne cinematografiche da provare in questa estate 2025: non solo luoghi dove godersi un bel film, ma spazi in cui vivere qualcosa di speciale. Magari con una bella bibita ghiacciata a portata di mano.
Supercinema Estivo di Modena – Un classico ritrovato
Un luogo di culto per i cittadini modenesi che, dagli anni '50 in poi, erano soliti parcheggiare le loro biciclette accanto alla biglietteria e superare il grande glicine per poi andarsi a sedere di fronte al maxischermo. Immagina di essere in quella Modena d'altri tempi: prima di prendere posto, una sosta obbligata al bar storico per un ghiacciolo Bif o un sacchetto di brustolini.
Inaugurato l'anno scorso nella sua nuova veste dopo un restauro in stile pre-industriale, il Supercinema Estivo torna nel 2025 in Piazza Fratelli Panini con un'arena da 800 posti, un nuovo impianto sonoro e un'atmosfera urbana che ti lascerà a bocca aperta.
Se un film sotto le stelle non basta a conquistarti, sappi che non sono previste solo proiezioni: in programma anche talk con attori e registi, sonorizzazioni live, rassegne dedicate al cinema italiano e tanto altro. Fino all'8 luglio, la nuova piazza ombreggiata adiacente al cinema farà spazio anche agli eventi collaterali di Supercinema Extra, un'iniziativa di Arci Modena sostenuta da Coop Alleanza 3.0, che prevede attività per grandi e piccoli: dagli aperitivi alle lezioni di yoga, laboratori, letture e serate tematiche che trasformeranno il luogo in un vero polo culturale nel cuore della città.

Tenera è la notte a Carpi – Proiezioni nel chiostro
Un nome poetico che cita il celebre romanzo dello scrittore Francis Scott Fitzgerald e una location speciale per il cinema estivo di Carpi. Se hai voglia di vivere - o rivivere - l'emozione dei migliori film della stagione 2024/2025, dal 3 luglio al 24 agosto devi assolutamente raggiungere il suggestivo chiostro di San Rocco.
Qui potrai lasciarti avvolgere dall'atmosfera magica e sospesa nel tempo dei bellissimi archi settecenteschi del chiostro, scegliendo tra rassegne dedicate al cinema italiano e internazionale, eventi musicali e cinematografici a tutto tondo e serate in collaborazione con associazioni di volontariato del territorio.
"Accadde domani: un anno di cinema italiano" è la rassegna promossa da FICE Emilia Romagna con il sostegno della Regione che porterà a Carpi le pellicole italiane più significative della stagione appena trascorsa, un'ottima occasione per gli appassionati che vogliono celebrare la produzione cinematografica del nostro paese. Se invece prediligi film europei e americani, "Estate d'autore" ti accontenterà con alcune tra le migliori recenti uscite, dalle commedie impegnate ai toni più cupi dei drammi che indagano il presente.
Segna il 5 luglio sul calendario: il Corpo Bandistico Città di Carpi organizzerà un "cineConcerto" su musiche da film in apertura della proiezione de "L'orchestra stonata" di Emmanuel Courcol, un'esperienza unica tra cinema e musica. A completare la stagione, quattro serate speciali dove i film dialogheranno con le varie associazioni di volontariato attive sul territorio per esplorare temi importanti come la violenza domestica e l'assistenza ai malati di Alzheimer.

Quelli del Drive-In a Crevalcore - Una serata dal gusto vintage
Ricordi il richiamo del cinema americano di cui ti parlavo? Crevalcore, piccolo comune immerso nelle campagne con un piede nel modenese e uno nel bolognese, ti fa sognare in grande: auto parcheggiate sotto le stelle, popcorn sulle ginocchia e un grande schermo che si staglia contro il cielo. Pensaci per un momento: è come essere dentro Grease, ma nella campagna emiliana.
Questa modalità retrò di vivere il cinema rivive oggi grazie alla giovane Associazione "Quelli del drive-in", arrivata alla terza edizione con un'idea semplice e genuina: rendere una semplice serata al cinema un evento da ricordare, nel segno della convivialità e dell'inclusione.
Tre serate per tre proiezioni, dal 27 al 29 giugno, con ingresso gratuito e possibilità di prenotare in anticipo attraverso il sito dedicato. Puoi entrare con automobile, moto, bicicletta o semplicemente a piedi. Cosa portare assolutamente? A meno che tu non voglia vivere l'esperienza comodamente dalla tua auto, munisciti di sedie pieghevoli e coperte da stendere sul prato o, perché no, direttamente sul tettuccio della macchina per un'esperienza emozionante dal sapore vintage.
Nessun problema per il cibo: la location, un grande campo in Via Barchessa 505 a Crevalcore, sarà aperta dalle 19 per darti la possibilità di cenare prima del film in tutta tranquillità con panini, birre fresche, dolci e snack.

Cinema ai Giardini Ducali di Modena - Un’esperienza collettiva
Dentro, mostre d'arte e di fotografia, nella zona orientale del parco un meraviglioso orto botanico appena restaurato e riaperto al pubblico, e ora anche una serie di eventi serali che mescolano cinema e convivialità. I Giardini Ducali di Modena potrebbero diventare davvero la location di riferimento per le tue serate estive modenesi.
Sette mercoledì estivi spezzano la settimana e la trasformano in qualcosa di diverso e indimenticabile. Sette film da vivere insieme, gomito a gomito con amici e sconosciuti, sul prato davanti alla seicentesca palazzina dei Giardini Ducali. Già dalla serata d'apertura dello scorso 11 giugno, con la proiezione del bellissimo "Shiva Baby" di Emma Seligman, l'atmosfera che caratterizza questo luogo era chiara: un'oasi di relax dove esprimere tutta la tua passione per il cinema con gli amici in un contesto speciale e magico.
Grazie alla collaborazione tra Juta all'Orto (il baretto dei Giardini Ducali riaperto l'anno scorso dai titolari dello storico Juta Café di Via del Taglio), l'associazione Crispy Cinema Club e MUBI, questa rassegna ti regala l'occasione perfetta per recuperare piccoli cult, titoli meno conosciuti che non sono stati distribuiti nei principali cinema durante la scorsa stagione, o per scoprire un nuovo regista al quale affezionarti.
La tua unica preoccupazione? Scegliere tra il tuo telo preferito, una sedia pieghevole o un cuscino e poi trovare il posto che preferisci sul prato. Al resto ci pensa Juta all'Orto con drink e popcorn caldi sfornati al momento.
L'ingresso è gratuito: puoi accedere dalle 20.00 per ascoltare un djset e fare due chiacchiere pre-film, alle 21.30 c'è la presentazione della pellicola e alle 21.45 la proiezione inizia. Tu porta solo la tua voglia di cinema.
Cinestate 2025 a Mirandola – Tra parco e comunità
Il cinema sotto le stelle arriva anche a Mirandola, perché anche qui le idee non mancano e la voglia di occupare le sere d'estate con attività all'aperto nemmeno. Nel parco di Piazza Matteotti, dall'1 al 30 luglio prenderà il via la rassegna Cinestate 2025: dieci film tra titoli italiani e internazionali dell'ultima stagione accuratamente selezionati dal Circolo Cinematografico Italo Pacchioni.
Questi titoli si inseriscono nella rassegna più ampia "Estate a Mirandola", con in programma oltre trenta appuntamenti volti a coinvolgere i cittadini e animare il centro anche durante l'estate. I dieci film selezionati per Cinestate 2025 fanno parte più precisamente della rassegna "Cinema e Racconti di Viaggio al Parco", che oltre alle proiezioni prevede cinque incontri di Racconti di Viaggio a cura del Circolo Fotografico Colibrì e altri tre eventi speciali, tra cui lo spettacolo teatrale "L'Agnese va a morire" il 13 luglio e il concerto gospel del progetto regionale AERCO il 18 luglio.
L'iniziativa, attiva senza sosta dal 2020, rappresenta uno dei principali appuntamenti estivi della provincia di Modena, in una sintesi perfetta tra valorizzazione del territorio, cultura per tutti e senso di comunità. Il cinema qui diventa occasione d'incontro e di condivisione, un modo per recuperare grandi titoli e permettere a chi predilige l'estate in città di godersi le serate estive.
Tra giardini, piazze, drive-in e chiostri, ogni angolo si trasforma in sala, ogni gruppo di amici in un cineforum d'altri tempi e ogni storia può trovare il suo pubblico. Non resta che scegliere dove sederti. E lasciarti sorprendere dalla magia del grande schermo sotto le stelle.