top of page

La forza delle radici: tre sorelle e una cantina di tradizione nelle Langhe

di Giorgia Casti


In cima a una collina di La Morra, tre sorelle portano avanti con passione la storia di famiglia dell’Azienda Agricola Gian Piero Marrone. Tra vigne storiche, vini che raccontano e un’accoglienza autentica; un’esperienza che profuma di radici, tradizione e territorio


Azienda Agricola Gian Piero Marrone

Le radici

Tutto nasce oltre tre generazioni fa a Madonna di Como, in provincia di Alba, dove la famiglia Marrone coltivava le prime vigne con dedizione e rispetto per la terra. Nel tempo l’azienda è cresciuta, mantenendo sempre un legame fortissimo con le colline delle Langhe e con la cultura contadina del luogo. L’espansione delle loro radici è arrivata fino a La Morra, dove attualmente si trovano la cantina e il ristorante, oltre che la parte produttiva.


L’amore per la famiglia

Quello che rende speciale l’esperienza è la sensazione di essere accolti davvero “in casa”.

La cantina custodisce storie di famiglia che si ritrovano in ogni etichetta, come il vino Sancarlo, dedicato al nonno Carlo da Giampiero. È un vino che nasce dalla sua vigna, dove crescono nebbiolo, dolcetto e barbera: un trittico che lo rappresenta pienamente. Il nome richiama il 4 novembre, giorno di San Carlo, quando il nonno organizzava una grande festa in paese. Sancarlo è l’unico vino dell’azienda che non viene esportato all’estero: resta qui, come la memoria di chi l’ha ispirato.

C’è poi Giampiero, con le sue intenzioni innovative; dopo alcuni viaggi in Francia, decide di piantare qui nelle Langhe dello Chardonnay: una scelta controcorrente in una terra dominata dal Nebbiolo. In borgata qualcuno gli chiese perché mai sacrificare una vite autoctona per produrre un bianco non tipico della zona. La sua risposta? “Perché voglio farlo a modo mio”.

Nasce così Memundis, uno Chardonnay affinato per 16 mesi, che porta nel nome tutta la determinazione di chi ha scelto di seguire una visione personale.

Ogni vino è un tributo a qualcuno della famiglia: un modo per non perdere il filo con ciò che conta davvero.


Azienda Agricola Gian Piero Marrone

Una storia sempre più al femminile

Oggi a guidare l’azienda ci sono tre sorelle determinate, preparate e profondamente legate a ciò che rappresentano. In un mondo, quello del vino, spesso ancora dominato dalla figura maschile, loro hanno portato una visione nuova: attenta, accogliente e moderna, senza mai rinunciare alla tradizione.

Hanno vinto due premi Vinitaly, ma il riconoscimento più grande è quello che arriva da chi varca la porta della cantina e si sente subito a casa. A loro è dedicato il Tre Fie, un Arneis che nasce da vigne di 40-47 anni, proprio come le tre sorelle che oggi guidano l’azienda. Un vitigno autoctono dal carattere raro e distintivo, con una spiccata nota floreale difficile da trovare altrove. Un vino che, come loro, unisce eleganza, identità e profondità.


Una cucina che guarda le Langhe

Il ristorante dell’Azienda Marrone è il naturale proseguimento dell’accoglienza familiare che si respira in cantina. Un luogo dove gusto e panorama si incontrano in perfetto equilibrio. La sala luminosa e curata si affaccia sulle colline delle Langhe con ampie vetrate che trasformano ogni pranzo o cena in un momento speciale e dove il paesaggio diventa parte integrante dell’esperienza.

La cucina interpreta la tradizione piemontese con creatività e attenzione alla stagionalità: piatti curati, ingredienti locali e abbinamenti che sorprendono per armonia e delicatezza e che si sposano perfettamente con i vini della casa. 


Azienda Agricola Gian Piero Marrone

Ospitalità autentica, da vivere fino in fondo

Un’esperienza gastronomica che completa perfettamente la visita in cantina, da vivere con lentezza e con tutti i sensi. All’Azienda Marrone, l’accoglienza non si ferma al calice o al piatto: è un invito a entrare davvero nello spirito delle Langhe. Tra le attività proposte, infatti, ci sono anche corsi di cucina dove imparare a fare la pasta fresca come una volta, degustazioni guidate, tour tra i vigneti e momenti pensati per chi vuole portarsi a casa non solo sapori, ma ricordi autentici. Un modo speciale per scoprire il territorio passando dalle mani, dal cuore e dalla tavola.


  • Instagram
  • Facebook
  • Whatsapp
About generale .png

Magazine nazionale di gastronomia e cultura.
Un progetto editoriale indipendente che racconta il cibo come espressione di identità, territorio e immaginario collettivo.

© 2025 di Proprietà de LamiaGenova

bottom of page