top of page

San Nicola di Bari: storia, leggende e la festa che incanta la città

Aggiornamento: 2 giorni fa

di Claudia Andreoli


Dal 7 al 9 maggio c’è la festa di San Nicola nella città di Bari. Non solo suo Patrono, ma anche filo invisibile che unisce Occidente e Oriente. Scopri la storia e il culto del Santo e la magia della festa in suo onore.


Ha in mano le chiavi della città e in pugno il cuore dei baresi: ecco San Nicola.


San Nicola nella Basilica in suo onore a Bari

La festa di San Nicola a Bari è molto più di un evento religioso: è il simbolo vivente dell’identità della città e della sua gente.


Bari è il capoluogo della Puglia e una ridente città del Sud Italia. Con il suo splendido mare è stata ed è un punto strategico per il commercio e una meta unica per i turisti. Non passa inosservata: molti popoli del passato la conquistarono e se la tennero ben stretta. Fu la capitale di uno dei themata bizantini, la Longobardia, ossia cuore pulsante dell’Italia meridionale. A seguito della conquista dei Normanni, nel 1071, Bari perse questo privilegio con conseguente calo delle attività commerciali.

Nel 1087 tre navi con a bordo marinai e commercianti salparono per Antiochia e, nella via del ritorno, si fermarono ad Andriake, porto dell’antica città di Myra, nonché luogo di sepoltura di San Nicola. Fu un giovane di nome Matteo a portare via il Santo da Myra e fu così che la storia di Bari cambiò per sempre. San Nicola entrò per la prima volta a Bari la domenica pomeriggio del 9 maggio accolto da una folla in festa. Fu costruita una chiesa in suo onore, la basilica di San Nicola, che ancora oggi conserva le sue reliquie e la famosa manna. Si tratta di un liquido che trasuda dalle sue reliquie e che per molti è segno della presenza viva del Santo.


Basilica di San Nicola a Bari
Basilica di San Nicola a Bari

San Nicola: il prescelto dalla bontà silenziosa


Della vita di San Nicola si sa ben poco, ma quanto basta per essere ricordato e venerato. Nacque nell’ Asia Minore di lingua e cultura greca, precisamente a Patara. Fu eletto vescovo di Myra in un periodo in cui il cristianesimo non era stato ancora legalizzato dall’ Impero romano. Da laico riuscì a diventare capo e guida di quella comunità cristiana. Si dice che la sua elezione avesse un qualcosa di inusuale ma allo stesso tempo miracoloso. Morto il vescovo di Myra, i vescovi vicini si riunirono per eleggerne un altro. Uno di loro fece un sogno rivelatore: “Vescovo di Myra deve diventare quel giovane uomo che per primo all’alba varcherà la porta della chiesa. Il suo nome è Nicola.” È Dio a parlare. La notte passò tra le preghiere e con l’alba alle porte apparve il giovane Nicola, scelto da Dio e destinato a grandi cose.

Si mise sempre al servizio degli altri e fu portatore di bontà e carità. È protettore dei bambini, degli studenti, delle ragazze nubili e dei marinai.


Si dice che avesse donato la dote a tre fanciulle. Un uomo era afflitto poiché non poteva dare alle sue tre figlie un futuro radioso. Nicola non rimase fermo a guardare quella disperazione e agì. Gettò dalla finestra dell'uomo somme di denaro che permisero alle giovani di sposarsi. Non volle essere ringraziato e né che si sapesse che fosse stato lui l’artefice di quel risvolto felice. Pare anche che avesse riportato in vita con una preghiera tre bambini uccisi da un oste. Soprattutto questi avvenimenti contribuirono a far nascere la figura di Santa Claus, Babbo Natale.


Per questo i baresi, ma non solo, lo amano. Tanti anni fa andarono alla ricerca di quell’identità perduta e la ritrovarono in un uomo, poi divenuto un santo, Nicola.


Per saperne di più, clicca qui  


Murales di San Nicola nella periferia di Bari
San Nicola rappresentato in un murales nella periferia di Bari

La festa di San Nicola è anche un’occasione per scoprire la Bari più autentica: i vicoli, lo street food e la gente. Unica ed inimitabile: un respiro collettivo che unisce generazioni, culture e cuori.


Lungomare di Bari
Lungomare di Bari

Non lasciarti sfuggire l’occasione di respirare questa città e le sue tradizioni.

Ci vediamo a Bari!

  • Instagram
  • Facebook
  • Whatsapp
About generale .png

Iscriviti alla newsletter

Magazine nazionale di gastronomia e cultura.
Un progetto editoriale indipendente che racconta il cibo come espressione di identità, territorio e immaginario collettivo.

© 2025 di Proprietà de LamiaGenova

bottom of page