top of page

L’editoria italiana di fronte alla tragedia: il 7 ottobre, Israele, Gaza, la Cisgiordania

Aggiornamento: 17 giu

Di Francesca Mari


A Palazzo Ducale si è discusso di Gaza, Israele e delle assenze nella narrazione italiana.


Davide Lerner e Ariel Dello Strologo alla conferenza “L’editoria italiana di fronte alla tragedia: il 7 ottobre” al Palazzo Ducale di Genova

L’incontro al Palazzo Ducale: parole e silenzi

Il 10 giugno, nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale, si è tenuta la conferenza “L’editoria italiana di fronte alla tragedia: il 7 ottobre” con Davide Lerner, autore de Il sentiero dei dieci (Piemme 2024), e Ariel Dello Strologo.

Un’occasione per riflettere su cosa la nostra editoria racconta e cosa invece tace sul conflitto israelo-palestinese.


Il libro di Lerner: una storia alle porte di Gaza

Il sentiero dei dieci nasce come ricerca accademica, ma il 7 ottobre l’attacco di Hamas ha distrutto il moshav raccontato nel libro, una piccola comunità agricola vicina alla Striscia di Gaza.

Un tempo in quel luogo si viveva e si lavorava insieme, ma negli anni, con le intifada, ogni equilibrio si è spezzato e oggi quell’area è una zona militare chiusa.


Le assenze della narrazione italiana

In Italia mancano libri che raccontano il punto di vista israeliano e si parla poco di cosa è accaduto tra il 7 e l’8 ottobre, soprattutto nei territori di Gaza e Cisgiordania.

Molte storie restano fuori dai nostri scaffali e ci interroga cosa scegliamo di pubblicare e cosa invece lasciamo da parte.


Una sfida aperta per l’editoria

Siamo pronti ad accogliere storie difficili e voci che escono dagli schemi? L’editoria può aprire spazi a racconti diversi, anche se scomodi? Forse proprio da queste assenze possiamo ripartire per capire davvero cosa sta succedendo.

  • Instagram
  • Facebook
  • Whatsapp
About generale .png

Iscriviti alla newsletter

Magazine nazionale di gastronomia e cultura.
Un progetto editoriale indipendente che racconta il cibo come espressione di identità, territorio e immaginario collettivo.

© 2025 di Proprietà de LamiaGenova

bottom of page