top of page

Slowfish 2025: torna la 20esima edizione dell'evento Slow Food dedicato al mare a Genova

Dall’8 all’11 maggio il Porto Antico ospita la 20ª edizione di Slow Fish: un viaggio tra cibo, biodiversità e futuro degli oceani.


Nel 2025 Slow Fish compie vent’anni, e lo fa tornando nel cuore di Genova, dove tutto è cominciato. Dall'8 all’11 maggio, il Porto Antico di Genova diventa ancora una volta la casa delle comunità del mare, dei pescatori, dei produttori artigianali e di tutti coloro che credono in un cibo buono, pulito e giusto. Un’edizione simbolica, che unisce memoria e visione per il futuro, in un momento cruciale per gli equilibri ambientali.


slow fish 2025
la locandina dell'edizione 2025 di Slow Fish

Questa 20ª edizione pone l’accento sul Mediterraneo come crocevia di biodiversità, culture e crisi ambientali. Si parlerà di pesca artigianale, di lotta all’inquinamento da plastica, di cambiamento climatico e del ruolo delle comunità locali nella tutela del mare, ma anche dell’importanza di ciò che portiamo nel piatto con le nostre scelte. I visitatori potranno ascoltare storie di resistenza e innovazione, raccontate da chi ogni giorno vive e lavora con l’acqua salata addosso. 


I protagonisti come sempre sono tre: i pescatori, i primi a toccare con mano la materia prima e i problemi dove ce ne siano; i cuochi, il “ponte” che veicola il messaggio della sostenibilità attraverso i piatti di mare; i consumatori, che hanno il potere e l’onore di poter essere protagonisti di un cambiamento che parte dalle fondamenta. Come sempre, Slow Fish sarà anche un’esperienza di gusto e condivisione. 


L’evento sarà diviso in 5 aree:


  • Slow Fish Arena, ovvero spazio di approfondimento per le tematiche calde di quest’edizione, dove parteciperanno i pescatori in prima persona.

  • Mercato di Slow Fish e Chioschi regionali, per shopping a tema marino, con produttori locali e non.

  • Food Truck e Birrifici artigianali, per gli amanti del buon cibo abbinato a ottime birre.

  • Casa Slow Food: il punto di riferimento del mondo Slow Food, dove trovare tutto ciò che lo riguarda.

  • Gli spazi dei partner, con eventi, progetti e degustazioni a tema.


Da non dimenticare le aree a tema dedicate a bambini e famiglie, i Laboratori del Gusto e gli Appuntamenti a Tavola.


Molta importanza si è data anche ai ristoranti e osterie d’Italia che hanno dimostrato di dare valore a ciò che offrono ai consumatori: infatti con “Il piatto di Slow Fish” si è scelto di dare visibilità a locali che utilizzano solo materie prime locali e fresche, con una solida tracciabilità, e con metodi di produzione il più sostenibili possibile, sempre in accordo con le pratiche di pesca etica e sostenibile, evitando gli sprechi.


Slow Fish 2025 non è solo un evento gastronomico, ma una piattaforma culturale e politica. In un mondo in cui il mare è sempre più minacciato, Genova diventa porto sicuro per chi vuole pensare, agire e mangiare in modo diverso. Non è solo una festa: è un invito a immaginare un futuro in cui il rispetto per gli oceani sia la bussola delle nostre scelte quotidiane.


Vent’anni dopo la sua nascita, Slow Fish continua a essere un punto di riferimento per chi crede che il cibo possa cambiare il mondo. L’appuntamento è dall’8 all’11 maggio 2025 presso il Porto Antico di Genova: per scoprire, ascoltare, assaggiare e prendere il largo verso un mare più giusto.


Visitate il sito ufficiale di Slow Fish o le pagine Instagram e Facebook per informazioni, programma completo e link per prenotare i tantissimi eventi calendarizzati.


20 anni di Slow Fish 2025
Slow Fish 2025

  • Instagram
  • Facebook
  • Whatsapp
About generale .png

Magazine nazionale di gastronomia e cultura.
Un progetto editoriale indipendente che racconta il cibo come espressione di identità, territorio e immaginario collettivo.

Iscriviti alla newsletter

© 2025 di Proprietà de LamiaGenova

bottom of page