top of page

Antonio De Luca presenta le sue opere nella nuova Casa-Galleria Il Vicolo di Genova

La Casa - Galleria Il Vicolo riapre le porte della storica sede di Piazza Pollaiuoli 8 a Genova con una nuova veste e una nuova esposizione che promette di coinvolgere e sorprendere il pubblico. La mostra "L’altra stanza" di Antonio De Luca, dopo alcuni anni di chiusura, invita a scoprire la profondità dell'animo umano attraverso la pittura e la ceramica. L'artista, che da sempre ha esplorato l'essenza della figura femminile, della natura e della dualità dell'esistenza, porta ora la sua ricerca su un terreno ancora più intimo e personale, dove le sue opere diventano lo specchio di un viaggio introspettivo senza limiti.


ree

ree

L’esposizione prende forma in un’ambientazione che fonde la pittura e la scultura, dove i colori ad olio e la ceramica si intrecciano e creano una nuova dimensione. Le tele, gli elementi tridimensionali in ceramica e gli spazi della casa-galleria diventano un tutt'uno, offrendo al visitatore l'opportunità di perdersi nel lavoro di De Luca e di ritrovarsi nella riflessione. Un’atmosfera immersiva che trasforma gli ambienti in un luogo sospeso, dove il confine tra ciò che è visibile e ciò che è nascosto si fa sottile e misterioso.

Le opere presenti nella mostra, come Fiori di campo e Sogno lucido, rispecchiano l'eleganza e la leggerezza tipiche delle sinopie rinascimentali, ma anche una modernità che risiede nell'immediatezza del tratteggio e nella fluidità del colore. Le figure, abbozzate sulla carta da spolvero, sembrano fluttuare su sfondi indefiniti, dove lo spazio vuoto non è mai assenza, ma diventa un elemento significativo, quasi sacrale, che invita alla riflessione.


Uno dei temi principali di L’altra stanza è la dualità dell'esistenza. De Luca si interroga sulla convivenza degli opposti che abitano ogni essere umano: gioia e dolore, forza e fragilità, paura e audacia. In opere come Un’altra me e Un ritratto del doppio, l'artista esplora il concetto di "altro da sé", quel lato nascosto che spesso non mostriamo per paura che faccia ombra sulla nostra personalità. È un'indagine che rispecchia la ricerca dell'artista di una profondità interiore che si manifesta nell'arte e che trova nel doppio la sua espressione più autentica. Questo tema del doppio, già esplorato da artisti come Alighiero Boetti, Giuseppe Penone e Giulio Paolini, trova nelle opere di De Luca una dimensione nuova. L’artista utilizza il ritratto e la figura femminile, già protagonisti di molte delle sue opere, per esplorare la dialettica tra il Sé Reale e il Sé Ideale, riflettendo sulla distanza tra chi siamo e chi vorremmo essere. La questione dell'identità si allarga, invitando il visitatore a guardarsi dentro e ad abbracciare la propria complessità.


ree


L’altra stanza non è solo un'esposizione, ma un invito a superare la superficie delle cose e ad andare oltre, per esplorare il nostro mondo interiore senza limiti e senza paura. L'artista, con la sua maestria, ci sfida a riflettere sulla nostra condizione umana e sulle contraddizioni che ci definiscono. La mostra diventa così una finestra sull’ignoto, un'opportunità per scoprire le mille possibilità che si celano dentro di noi.


Antonio De Luca, classe 1977, è un artista che ha attraversato un lungo percorso di ricerca artistica, partendo dalla scultura per arrivare alla pittura, alla ceramica e all’installazione. La sua produzione si caratterizza per un linguaggio personale e in continua evoluzione, dove l'arte diventa strumento di indagine e riflessione. Dopo il diploma all'Istituto d’Arte “Benvenuto Cellini” di Valenza e la formazione all’Accademia di Belle Arti di Brera, De Luca ha sviluppato una carriera che lo ha portato a esporre in numerosi contesti prestigiosi, sia in Italia che all’estero. Negli ultimi anni, ha anche intrapreso un’attività curatoriale, confermando la sua poliedricità artistica.


ree

Fondata nel 1967, la galleria Il Vicolo è da sempre un punto di riferimento per gli appassionati e i collezionisti d'arte, specializzandosi inizialmente nella grafica d’autore e successivamente ampliando il suo orizzonte all'arte contemporanea. La galleria ha ospitato, nel corso degli anni, numerosi artisti di rilevanza internazionale e oggi, alla terza generazione della famiglia Gagliardi, continua a essere un luogo di ricerca e sperimentazione. Con la mostra L’altra stanza, Il Vicolo conferma il suo impegno nel promuovere la cultura artistica contemporanea e nel mettere in dialogo il pubblico con le opere di artisti che sanno andare oltre la superficie.






  • Instagram
  • Facebook
  • Whatsapp
About generale .png

Magazine nazionale di gastronomia e cultura.
Un progetto editoriale indipendente che racconta il cibo come espressione di identità, territorio e immaginario collettivo.

© 2025 di Proprietà de LamiaGenova

bottom of page