Andrea Doria: il relitto svela i suoi segreti
- Redazione
- 25 mar
- Tempo di lettura: 2 min
di Anna Ossequio
"Signore e signori... l'Andrea Doria!" A Genova giovedì 27 marzo, una mostra inedita che ripercorre la storia della turbonave più amata e maledetta, con filmati esclusivi del relitto e della nave che lo affondò.

Genova si prepara a un evento imperdibile per gli appassionati di storia navale e per chiunque voglia rivivere il mito dell'Andrea Doria. Giovedì 27 marzo, alle ore 16:00, il Centro Culturale Pegliese aprirà le porte alla mostra "Signore e signori... l'Andrea Doria!", un'esposizione di fotografie inedite che raccontano la vita del transatlantico, dalla sua costruzione al tragico naufragio. L'iniziativa, organizzata dalla Proloco di Pegli con il patrocinio del Comune di Genova, del Municipio VII di Ponente e della Fondazione Ansaldo, promette di svelare segreti e curiosità sulla "Signora del mare", attraverso immagini rare e filmati esclusivi.
Tra i momenti più attesi, la proiezione di un filmato inedito del relitto, realizzato durante l'ultima ricognizione internazionale "Un Lembo di Patria", e le riprese subacquee della prua dello M/S Stockholm, la nave svedese che entrò in collisione con l'Andrea Doria la notte del 25 luglio 1956. «La passione per il mare e il mondo delle navi mi ha spinto a collezionare questi materiali - racconta Maurizio Dante, collezionista e curatore della mostra - la passione per il mare ed il mondo delle navi trasmessami da mio padre mi ha portato, nel tempo, a collezionare fotografie e cimeli inerenti i transatlantici del ‘900.
Considerato il discreto successo avuto nel 2021 nell' organizzare a Genova Pegli una mostra a tema con una affluenza di ca. 3.000 persone in 5 giorni, con la collaborazione della Pro Loco di Pegli ho voluto continuare a valorizzare il territorio dove vivo allestendo una mostra fotografica inedita sul transatlantico Andrea Doria, portando così a conoscenza la cittadinanza pegliese di uno dei più importanti simboli che hanno fatto la storia della marineria italiana».

La mostra sarà visitabile gratuitamente dal 28 al 30 marzo, dalle 9,30 alle 12 e dalle 15 alle 18,30. All'inaugurazione interverranno esperti e appassionati, tra cui l'assessore Mauro Avvenente, Claudia Cerioli della Fondazione Ansaldo, l'esploratore Andrea Murdock Alpini e Flavio Testi dell'Università di Genova. Un'occasione unica per immergersi nella storia di un transatlantico che ha fatto sognare un'intera generazione e che continua a vivere nel ricordo di chi lo ha amato.