top of page

Abbazia di San Nicolò del Boschetto: la perla nascosta della Valpolcevera

Aggiornamento: 30 giu

_ di Ambra Rovida

Vi portiamo a scoprire l'Abbazia di San Nicolò del Boschetto, un gioiello nascosto nella Valpolcevera, a Genova, che merita di essere riscoperto per la sua straordinaria storia, architettura e funzione sociale


chiostro entrata abbazia san nicolò del boschetto
Chiostro all'entrata dell'Abbazia

Fondata nel 1311 da Magnone Grimaldi, la primitiva cappella sorse in una zona strategica per i viandanti che passavano da Genova. Nel 1410, l'edificio fu affidato ai monaci benedettini, che ne fecero un importante centro religioso e culturale aperto a tutti, sostenuto dalle principali famiglie genovesi, come i Grimaldi, i Doria, gli Spinola e i Lercari. Nel 1533, l'abbazia fu elevata a dignità abbaziale, consolidando il suo ruolo nella vita spirituale della città.


Il complesso monastico comprende due chiostri e una chiesa. Il Chiostro Grande, costruito tra il 1492 e il 1519, presenta eleganti colonne rinascimentali ispirate alla scuola toscana. Il Chiostro Piccolo, edificato tra il 1468 e il 1483, era destinato all'accoglienza dei pellegrini e dei bisognosi.

La chiesa conserva la struttura gotica originaria, ma l'interno fu trasformato in stile barocco nel XVII secolo. Tra le opere d'arte presenti, spiccano affreschi attribuiti a Perin del Vaga e ai fratelli Calvi, oltre a tombe di importanti esponenti delle famiglie nobili genovesi.


chiostro interno abbazia san nicolò del boschetto
Il secondo chiostro dell'Abbazia
decorazione interni abbazia san nicolò del boschetto
La decorazione negli interni
chiesa abbazia san nicolò del boschetto
la Chiesa dell'Abbazia

Dopo le oppressioni napoleoniche, l'abbazia subì un periodo di declino. Nel 1960, fu acquistata dall'Opera Don Orione, don molto amato e diventato santo negli anni 2000 per le sue opere di aiuto e carità, che la trasformò in un centro di accoglienza per lavoratori, famiglie in difficoltà, rifugiati e persone in situazioni di disagio abitativo. L'impegno è forte e significativo su ogni fronte ed è determinante per tutte le persone che richiedono assistenza immediata, portando avanti l'antica tradizione dell'abbazia, basata proprio sull'accoglienza.


ingresso abbazia san nicolò del boschetto
Ingresso dell'Abbazia

Nonostante il suo valore storico e artistico, l'Abbazia di San Nicolò del Boschetto è ancora troppo poco conosciuta. Grazie all'impegno di volontari e associazioni benefiche, vengono organizzate visite guidate, eventi culturali e spettacoli teatrali. Noi l’abbiamo visitata tramite i Rolli Days di questa primavera, speriamo in un rinnovo della visita guidata per poter far scoprire a tutti, genovesi e non, questa meraviglia nascosta.


  • Instagram
  • Facebook
  • Whatsapp
About generale .png

Iscriviti alla newsletter

Magazine nazionale di gastronomia e cultura.
Un progetto editoriale indipendente che racconta il cibo come espressione di identità, territorio e immaginario collettivo.

© 2025 di Proprietà de LamiaGenova

bottom of page